Il Nuovo SELFIEmployment è una misura introdotta col fine di dare la possibilità di avviare nuove attività, riducendo in maniera significativa la disoccupazione.
L'obiettivo della misura è quello di stimolare le aziende ad investire nella ricerca, nello sviluppo e nell'innovazione tecnologica.
Formazione 4.0 ha l'obiettivo di supportare e sostenere le aziende per quanto riguarda la trasformazione digitale e tecnologica.
Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
La legge 181/89 è l'incentivo per il rilancio delle aree colpite da crisi industriale e di settore. Finanzia iniziative imprenditoriali con l'obiettivo di rivitalizzare il sistema economico locale e creare nuova occupazione, attraverso progetti di ampliamento, ristrutturazione e riqualificazione.
Accanto al Contributo a Fondo Perduto del Decreto Sostegni, le nuove
imprese hanno la possibilità di affiancare finanziamenti a tasso zero.
Il bando "Nuove Imprese a Tasso Zero" rappresenta dunque un'ottima
opportunità per tutte quelle imprese operative fino a 60 mesi.
L’obiettivo della misura è quello di permettere alle aziende di poter
acquistare macchinari all’avanguardia per aggiornarsi e aumentare la
propria capacità produttiva.
Per far fronte alle difficoltà economiche e sociali causate dalla pandemia del COVID-19, il governo ha introdotto il Decreto Sostegni contenente diverse novità ed agevolazioni per le imprese, come il Nuovo Stralcio dei Ruoli.
Tra le novità del Decreto Sostegni segnaliamo la Definizione Agevolata
Degli Avvisi Bonari. Come tutte le misure introdotte dal decreto, anche
questa ha l’obiettivo di aiutare tutte quelle imprese e operatori economici a riprendersi a fronte della crisi causata dal COVID-19.
Il Rating di Legalità riconosce alle aziende sane e virtuose premialità nel rapporto con le banche e nella partecipazione a bandi pubblici.
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre informato sul mondo della finanza e dell’economia.
(Con l’iscrizione accetti il trattamento dei dati per l’invio della newsletter)