L’Inail rinnova il proprio sostegno alle aziende che scelgono di investire in prevenzione: anche quest’anno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 26 del 1° febbraio 2023) l’avviso relativo al bando ISI 2022. Da anni, infatti, l’INAIL finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del dlgs n. 81/2008.
In cosa consiste l’agevolazione?
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
- Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Tra le novità più importanti, le imprese possono finanziare anche l’impianto fotovoltaico e/o solare termico.
A quanto ammonta l’incentivo?
Le imprese possono ottenere contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammissibili per invstimenti. Inoltre, sono confermate l’applicazione del regime “de minimis” e la procedura di accesso con click-day.
A chi è rivolto l’incentivo?
L’iniziativa è rivolta:
- a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, secondo le distinzioni specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento; in particolare, quale intervento sistemico per la sicurezza sul lavoro, l’Asse 1.2 permette di sostenere gli investimenti per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale anche alle imprese impegnate nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).
- agli enti del terzo settore limitatamente all’asse di finanziamento 2
Quali le scandenze?
L’apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda è fissata al 2 maggio 2023. La chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda 16 giugno 2023, ore 18:00.